Il Duomo di Utrecht

De Dom van Utrecht

Il Duomo Il Duomo di Utrecht è un monumento notevole nel cuore della città di Utrecht. La cattedrale gotica è composta da due parti, ovvero la Torre del Duomo (Domtoren) e la Chiesa del Duomo (Domkerk). La Chiesa del Duomo ora consiste solo nel coro e nel transetto, dopo che la navata è stata rovinata […]

La Casetta del Tè a Rhijnauwen

Het Theehuisje op Rhijnauwen

Tè a Rhijnauwen La Casina del Tè a Rhijnauwen Nella primavera del 1921, il Comune di Utrecht decise di “collocare una semplice casina del tè in un luogo ritenuto adatto di Rhijnauwen, vicino al Krommenrijn, al fine di offrire a passeggianti, ciclisti e canoisti un punto di riposo dove possono trovare un piacevole momento di […]

Chiesa di San Willibrord

Sint Willibrordkerk

San Willibrord La chiesa di San Guglielmo è stata costruita a partire dal 1875 su progetto dell’architetto olandese Alfred Tepe (1840-1920). La chiesa neogotica è anche una creazione della Confraternita di San Bernulfo, un’associazione di sacerdoti e artisti fondata nel 1869. Le opere di intaglio provengono dal laboratorio di Friedrich Wilhelm Mengelberg (1837-1919), le vetrate […]

Porta di San Paolo

Pauluspoort

Porta di San Paolo Il terreno dell’abbazia di San Paolo, fondata nel 1050, era chiuso dal mondo esterno da un muro. L’accesso al terreno dell’abbazia poteva avvenire solo attraverso le porte. La porta originale si trovava all’altezza dell’attuale cancello di accesso sulla Hamburgerstraat. Nel XVI secolo fu costruita una nuova porta proprio di fronte alla […]

Chiesa di Santa Caterina

Sint Catharinakerk

Santa Caterina Nel 1470 è iniziata la costruzione della basilica crociata in stile gotico fiammeggiante, appartenente al convento dei Carmelitani. La navata è stata completata nel 1551. Dal 1853 la chiesa è diventata una cattedrale. Tra il 1895 e il 1900 la chiesa è stata ampliata sul lato ovest su progetto di A. Tepe.

Percorso Rotsoord n. 7 – Staatsen

Route Rotsoord Staatsen

Staatsen A.Staatsen avviò nel 1879 a Rotsoord n. 13 una tintoria per abbigliamento, lavanderia e stenditura con il nome De Vlijt. Successivamente si trasferirono al n. 24. Intorno al 1900 il complesso comprendeva una lavanderia a vapore, locali di asciugatura, campi di sbiancamento, una saponeria e una rimessa per le carrozze. Il nuovo “stenditoio” aveva […]

Percorso Rotsoord n. 9 – Giele

Route Rotsoord Giele

Giele L’edificio Rijnzicht risale al 1919 ed è stato costruito dalla società di commercio di foraggi R. Giele e Co., accanto alla “nuova” casa signorile Rotsoord (costruita nel 1843 e demolita nel 1956). Originariamente era composto da due parti separate da un corridoio intermedio. Veniva utilizzato per lo stoccaggio di cereali e mangimi per animali. […]

Percorso Rotsoord n. 8 – Rotsoord

Rotsoord Rotsoort

Rotsoord Il nome deriva dalla famiglia van Oort, che aveva decorato la loro tenuta del 1702 (la parte meridionale dell’attuale terreno di Pastoe) con pietre blu-nerastre (fuse nel forno a causa del calore eccessivo e quindi invendibili). Il brevetto e la produzione di marmo d’imitazione li arricchirono notevolmente. Con mulini da macinazione azionati da cavalli, […]

Percorso Rotsoord n. 3 Westraven

Rotsoord Westraven

Westraven Le radici di Westraven erano dall’altra parte del Vaartse Rijn (1661). Già nel 1844 iniziò l’uso. Ravesteyn, sulla Jutfaseweg, iniziò la produzione di piastrelle antiche olandesi dipinte a mano. Nel 1920 l’azienda fu trasferita, ormai ampliata con la ceramica da vasaio e da costruzione, al numero 112 di Helling. Operai e artisti laboriosi contribuirono […]

Percorso Rotsoord n. 2: Trip

Trip A causa del trasporto di materie prime e prodotti finiti, il Vaartse Rijn si prestava ottimamente, nel XVI e XVII secolo, all’insediamento di grandi e piccole industrie. Nel 1820, il signor L. Robert vendette il cantiere navale “De Verloren Zoon” e la casa con “erve” sul pendio a H. Trip, un barcaiolo tedesco di […]